Gli ambienti in cui operiamo
Amministrazioni comunali ed enti pubblici test 2
Nitor collabora come ente certificato con le amministrazioni pubbliche da più di dieci anni: uffici, aule conferenze, biblioteche e palestre...Industria alimentare test 2
L’industria alimentare rappresenta un grande comparto dell’economia italiana ed ha al proprio interno aziende che si occupano dell’intera filiera di...Ristorazione collettiva test 2
La ristorazione collettiva si occupa della preparazione giornaliera su larga scala di pasti per mense scolastiche ed aziendali, ospedali e...La nostra gamma di servizi
Pulizia impianti di verniciatura
La cabina di verniciatura è un ambiente dalle condizioni di lavoro controllate (temperatura, portata aria, umidità, ecc) che ha la...Pulizia pavimentazioni
Le pavimentazioni, di qualsiaisi materiale siano, necessitano di trattamenti protettivi periodici atti a preservarli, a migliorarne l’estetica e ad assicurarne...Pulizia centri di lavoro
I centri di lavoro vengono utilizzati in moltissime industrie per le lavorazioni più diverse: dall’industria meccanica all’elettronica, dall’industria plastica all’automotive.DERATTIZZAZIONE:
come intervenire
Se nell’immaginario collettivo, i roditori sono sinonimo di sporcizia e poca cura dell’ambiente, molto spesso sono invece esemplari presenti perché caratteristici di una determinata zona geografica. Questo tuttavia, non toglie la necessità di delimitare la presenza di questi animali, sia per questioni igiene che per decoro aziendale: ecco perché è necessario contattare degli esperi che possano intervenire tempestivamente.
Inizialmente è necessario procedere con un sopralluogo per capire quali sono le caratteristiche dell’immobile: ad esempio, in un’azienda quali sono i punti a rischio d’entrata (porte e portoni, finestre o grate) e quali sono i punti sensibili all’interno dell’azienda (cabine elettriche, o punti di accumulo di materiale di rifiuto o di cibo).Una volta individuati questi punti vengono posizionati gli erogatori che contengono diversi tipi di esche topicida. Accanto ad ogni erogatore verrà posizionato un cartello segnaletico riportante i contatti dell’azienda, il numero della postazione, il principio attivo utilizzato e l’antidoto.
Una volta eseguito l’intervento si passerà alla fase successiva, il monitoraggio. Questa fase sarà cruciale per capire l’efficacia del piano proposto e tenere sotto controllo la situazione nel lungo periodo. La cadenza degli interventi di monitoraggio variano a seconda del tipo di criticità della situazione: ad esempio in un’azienda alimentare sarà necessario eseguire controllo più frequenti rispetto ad un’azienda di un altro settore, oppure un’azienda immersa nella campagna avrà un rischio di presenza maggiore rispetto ad un’azienda in pieno centro cittadino.
Contattaci per organizzare un sopralluogo gratuito e proteggere la tua azienda.
Ultimi articoli dal blog